Trattoria i Masenini
Ristorante nel centro di Verona: cucina italiana tradizionale, rivisitata con un tocco contemporaneo.
Cucina tradizionale, rivisitata
Il nostro menù offre cibo tradizionale, rivisitato in chiave moderna. Celebriamo prelibatezze regionali quali gli sfilacci di cavallo veronesi, i bucatini cacio e pepe alla romana, la cotoletta milanese con l’osso, e la nostra famosa fiorentina cotta allo spiedo. Scegliamo solo i migliori ingredienti di stagione ed è per questo che la Trattoria i Masenini è diventata la favorita di tanti Veronesi. La squisita esperienza culinaria offerta dal nostro ristorante ha nuovamente ottenuto il riconoscimento della guida Michelin 2019, che ci segnala anche quest'anno tra i ristoranti di qualità di Verona.
I nostri vini e superalcolici
La lista dei vini del ristorante riflette la qualità e integrità della nostra cucina. La selezione comprende i migliori vini italiani provenienti da produttori di qualità, mentre i nostri champagne sono il risultato del lavoro di vigneron artigianali. Offriamo anche una ampia selezione di superalcolici tra cui grappe artigianali e rari whisky a botte singola per gli intenditori!
Vedi i nostri vini e superalcolici
Un luogo storico
Il ristorante è situato nel cuore del centro storico di Verona, a pochi passi dall’Arena in cui ogni estate si svolge il Festival Lirico. Il ristorante è composto di sala e plateatico con vista su Castelvecchio, un tempo dimora della famiglia Veronese Della Scala.
Il ristorante
La Trattoria i Masenini nasce da un’idea del famoso chef stellato Elia Rizzo. Oggi a dirigere la cucina è Davide Zanetti accompagnato da un team giovane e talentuoso. Il ristorante è guidato dall’energico Stefano sin dalla sua apertura nel 2006.
La storia dietro il nome
“Masenar par l’avenir”: ufficilamente “mettere farina da parte”, ma per i “masenini”, uno sparuto gruppo di carbonari veronesi, il detto veniva inteso come motto di combattimento contro gli invasori stranieri. Masenar, infatti, nel nostro dialetto significa anche menare le mani. Era il 1836 e in un’osteria contigua alle nostre cucine i “masenini” si incontravano, tramavano ed agivano per la difesa dell’italianità. Noi, umilmente, “rubiamo” il nome a questi eroi veronesi, per ribadire l’orgoglio che ci muove nel proporre uno stile di cucina che dell’italianità ha fatto la sua bandiera.